
Escursione in Lussemburgo sul GR5 - Oggi da Eppeldorf a Echternach
Partiamo per un nuovo tour sul GR5 in Lussemburgo. Oggi è il momento clou dell'intero percorso del GR5 lussemburghese, ovvero la Mullerthal con i suoi sentieri rocciosi.
Lungo piccoli sentieri fino al castello di Beaufort
Oggi partiamo dalla chiesetta di Eppeldorf e iniziamo con sentieri variegati sulle alture con belle viste sulla campagna circostante. Dopo qualche chilometro, però, ci immettiamo sul sentiero Mullerthal con le indicazioni rosse M, che corre parallelo al GR5 blu e giallo. Le prime piccole rocce ci danno un assaggio di ciò che ci aspetta oggi: attraverso piccoli sentieri e passerelle di legno raggiungiamo il castello di Beaufort. Costruito nel XII secolo, il castello si erge imponente sui prati verdi ed emana un certo fascino con le sue grandi finestre aperte. Il complesso è costituito dall'antico castello in rovina in primo piano e da un castello ricostruito più tardi sullo sfondo. È visitabile e di tanto in tanto vi si organizzano concerti all'aperto.
I sentieri rocciosi della Mullerthal
Seguiamo ripetutamente piccoli ruscelli e ci meravigliamo delle splendide formazioni rocciose. Le rocce vicino a Berdorf, tra cui le "Sept Gorges" o "Siebenschluff", sono un punto culminante di questo tour. Strette e alte un metro, larghe appena una spalla, invitano all'esplorazione. Nelle belle giornate, come quella di oggi, l'intera catena rocciosa è assediata dagli scalatori.
Proseguendo, si supera la grande grotta "Hohllay", aperta su più lati, con l'anfiteatro "Breechkaul" nelle immediate vicinanze. Ora accompagniamo e attraversiamo ripetutamente piccoli torrenti fino a raggiungere la gola di Wolfsschlucht, poco prima della nostra destinazione. Con le sue pareti rocciose che svettano fino a 50 metri su tre lati, è forse il monumento naturale più spettacolare della Piccola Svizzera del Lussemburgo. La struttura e la stratificazione dell'arenaria lussemburghese sono chiaramente riconoscibili sulle pareti rocciose. Secondo le ricerche, le formazioni si sono formate quando blocchi di arenaria lussemburghese si sono separati dall'altopiano di arenaria lungo fessure parallele alla valle. Lo strato di marna argillosa sottostante l'arenaria ha arginato l'acqua che penetrava, facendo scivolare a valle i blocchi di arenaria che si sono inclinati. All'ingresso della gola si erge il cosiddetto "Ago di Cleopatra", un alto obelisco di roccia.
Arrivo della tappa: Echternach
Appena lasciata la gola, siamo già in discesa verso Echternach. Ci godiamo brevemente il bel panorama prima di raggiungere la città abbaziale. Echternach è la città più antica del Lussemburgo ed è famosa per la Basilica di San Willibrordo e il Museo dell'Abbazia.
Che cos'è il GR5?
Il GR5, un sentiero europeo di lunga percorrenza! Il GR5 inizia nei Paesi Bassi vicino a Hoek van Holland, attraversa il Belgio, il Lussemburgo, la Francia passando per i Vosgi, il Giura, le Alpi Marittime e termina dopo 2080 chilometri sul Mediterraneo vicino a Nizza. Cosa c'entra tutto questo con noi? Alle persone piace porsi degli obiettivi nella vita - e perché non poter dire a un certo punto di aver camminato dal Mare del Nord al Mediterraneo con le scarpe da trekking? Quindi ora abbiamo un nuovo progetto! Se il tempo lo permette, affronteremo il GR5 e lo percorreremo a tratti. A volte solo come tour del fine settimana su percorsi vicini a noi, o come tour più lunghi se le nostre vacanze e le regole del coronavirus lo permettono. Andiamo, bonjour GR5! O Moieeen, come amano salutarsi i lussemburghesi a qualsiasi ora del giorno e della notte!



























Non ci sono ancora risposte