1. Pfälzer Weinsteig [Giorno 1/7] - Da Bockenheim ad Altleiningen
  2. Pfälzer Weinsteig [Giorno 2/7] - Da Altleiningen a Deidesheim
  3. Pfälzer Weinsteig [Giorno 3/7] - Da Deidesheim al castello di Hambach
  4. Pfälzer Weinsteig [Giorno 4/7] - Dal Castello di Hambach a Buschmühle
  5. Pfälzer Weinsteig [Giorno 5/7] - Da Buschmühle a Eußerthal
  6. Pfälzer Weinsteig [Giorno 6/7] - Da Eußerthal a Klingenmünster
  7. Pfälzer Weinsteig [Giorno 7/7] - Da Klingenmünster a Schweigen-Rechtenbach

La Strada del Vino del Palatinato

Il Pfälzer Weinsteig ha una lunghezza totale ufficiale di 185 chilometri, percorribili in undici tappe giornaliere. Inaugurato nel 2010, il sentiero escursionistico a lunga percorrenza è il più lungo dei tre sentieri certificati della Foresta del Palatinato, dopo il Sentiero forestale del Palatinato e l'Alta Via del Palatinato. Il sentiero è contrassegnato da un'onda rossa e bianca e si snoda in direzione nord-sud da Bockenheim, vicino a Grünstadt, a Schweigen-Rechtenbach, al confine tra Germania e Francia. Si alterna ripetutamente tra la regione vinicola del Palatinato, sulla Strada del Vino tedesca, e le alture della Foresta del Palatinato. In totale, sono circa 6.000 i metri di dislivello da superare lungo l'intero percorso. I punti salienti del tour sono il Kalmit, il Weinbiet, Bad Dürkheim, Annweiler con il gruppo di castelli Trifels, il Monumento alla Pace e molti piccoli villaggi vinicoli lungo il percorso.

A metà marzo 2021 eravamo sul Sentiero forestale del Palatinato e abbiamo deciso di ridurre il numero di tappe a sette, con una lunghezza giornaliera di circa 25 chilometri. A causa della situazione di Covid-19 nel 2021, tutti gli alloggi erano chiusi e le notti erano ancora troppo fresche per bivaccare. Perciò siamo stati in viaggio con due veicoli e al mattino abbiamo sempre parcheggiato un veicolo nel punto finale e siamo andati al punto di partenza con il secondo veicolo. Abbiamo trascorso la notte nei veicoli, alcuni dei quali avevano posti molto belli dove pernottare. Abbiamo suscitato il vostro interesse? Allora venite con noi nel nostro viaggio lungo il Sentiero forestale del Palatinato!

Cartello del Sentiero forestale del Palatinato
Vista sulla pianura del Reno vicino a Grünstadt

Sentiero della foresta del Palatinato Giorno 1 - Da Bockenheim al parcheggio della Langental, vicino ad Altleiningen.

Abbiamo iniziato il nostro tour al punto di partenza ufficiale di Bockenheim, a circa 5 chilometri a nord di Grünstadt. Ci siamo fermati alla Haus der Deutschen Weinstraße e abbiamo cercato l'inizio del sentiero, un po' confusi. Komoot ha detto che eravamo nel giusto, ma non c'era traccia di un punto di partenza ufficiale. Dopo qualche minuto di ricerca, abbiamo finalmente trovato un cartello e abbiamo iniziato il tour. Un po' più di marketing da parte degli organizzatori, del tipo "Ehi, qui inizia la tua avventura!", sarebbe auspicabile e renderebbe le cose più eccitanti (spoiler: l'ultima tappa verso la Porta del vino tedesco ha molto di più da offrire).

Vigneti, vigneti, vigneti

I primi 17 chilometri della tappa odierna possono essere riassunti in poche parole: Vigneti, colline del vino, pianure del vino, panorami del vino, viti = percorso del vino. Un buon inizio, ma niente di più. Una piccola attrazione di questo tratto è la cappella o chiesa dei santi chiamata (attenzione!) Heiligenkirchen St Peter and Paul e St Maria zu den Stufen. La cappella ha come patrono San Pietro, il che, insieme ai vecchi reperti edilizi e al luogo di culto apparentemente precristiano nelle immediate vicinanze, fa pensare che sia molto antica. San Pietro è stato scelto come patrono delle chiese di antichi siti pagani (fonte: pannello informativo sul sito). Nelle immediate vicinanze si trova il "Katzenstein", un antico altare sacrificale pagano risalente all'epoca degli Alemanni e dei Franchi. Si dice che fosse il centro di un luogo di culto e di sacrificio per questi popoli più di un millennio e mezzo fa.

Neuleiningen e i tubi flash di Battenberg

Al chilometro 18 raggiungiamo Neuleiningen con le sue rovine del castello. Se il tempo è bello, vale la pena fare una pausa nel pub del castello. Il castello di Neuleiningen fu costruito nel 1240 come castello fortezza sul modello di molti castelli francesi. Dal castello si gode di un'ottima vista sulla pianura del Reno e sulla foresta del Palatinato. Nel centro di Neuleiningen si trovano numerose case a graticcio ben conservate del XVI e XVII secolo. Molte di queste case sono state inserite nell'elenco degli edifici tutelati. Il castello stesso e il centro della città sono stati designati come zone patrimonio.

Dopo una breve sosta al castello, abbiamo proseguito verso Battenberg con il castello di Battenberg e i Blitzröhren. Queste formazioni di pietra si trovano a circa 100 metri dal sentiero escursionistico, direttamente sulla strada statale (attenzione al traffico). Questi cosiddetti "tubi di luce" emergono dall'arenaria color ocra sotto le rovine del castello e sono un fenomeno mineralogico. Il loro nome è dovuto al fatto che la loro formazione è stata inizialmente attribuita all'impatto di un fulmine. Tuttavia, gli studi scientifici hanno smentito questa ipotesi. Si sono formate per l'impatto localizzato di minerali ad alto contenuto di ferro. Tra l'altro, nel XIX secolo qui si estraeva l'ocra, che veniva utilizzata per colorare le facciate delle case.

Da qui, i chilometri rimanenti verso la nostra destinazione ci hanno portato per la prima volta attraverso la bellissima pineta del Palatinato, che è diventata la nostra fedele compagna nelle tappe successive.

Cantina Rudi Rüttger
Neuleiningen


Guardate qui il video del primo giorno sulla Strada del Vino del Palatinato



Galleria di immagini



Il tour su Komoot



Non ci sono ancora risposte

Rispondi

Rimanete aggiornati!
Vi terremo aggiornati sulle ultime novità su two.feet.adventures
Rimanete aggiornati
Vi terremo aggiornati sulle novità di two.feet.adventures